 |
Santa Maria Novella |
Sono stata tante volte a Firenze con le amiche anche per passarci l'ultimo dell'anno o per fare un giro tra le sue piazze o vedere le sue chiese e i musei prendendo sempre il treno e arrivando alla stazione di Santa Maria Novella che si trova proprio dietro la chiesa omonima. Arrivando con l'auto dall'Appennino bolognese sembra di arrivare in una città di provincia media e tranquilla di case normali appunto e mentre si parcheggia non si può immaginare nemmeno a cosa a pochi decine di metri i nostri occhi assisteranno. Un concentrato unico e universale di Chiese, Palazzi, vicoli, muri e ponti da fare impallidire altre importanti città, ideati, affrescati, pitturati e scolpiti da Cimabue, Giotto, Leonardo Da Vinci, Michelangelo Buonarroti, Brunelleschi, Giorgio Vasari, Artemisia, Michelozzo, Rossellino, Leon Battista Alberti, Andrea del Verrocchio, Beato Angelico, Paolo Uccello e tanti tanti altri. Famosa in tutto il mondo da secoli, strapiena di turisti ogni giorno eppure a Firenze ti sembra di vedere ancora camminare Lorenzo il Magnifico con il popolo fiorentino, Dante e tantissimi altri perché in questa città è rimasta l'atmosfera della città-paese, con le sue botteghe antiche e con i fiorentini e il loro parlato che ti accolgono sempre a braccia aperte. Firenze è un labirinto di vicoli e bellezze artistiche pazzesco che puoi visitare in pochi giorni completamente. Noi, senza prenotazioni abbiamo trovato il sold-out nel Duomo la Basilica di Santa Maria del Fiore (da Firenze) e in Santa Croce mentre alcune erano chiuse perché domenica, ma ce le siamo godute dall'esterno e ne abbiamo approfittato per visitare un luogo non visitato da tutti ma che riserva delle sorprese artistiche uniche come la splendida Galleria degli Specchi a Palazzo Medici Riccardi, tutta affrescata da Luca Giordano pittore napoletano che Lorenzo definì "pittore meraviglioso fatto da Dio per soddisfare i principi", per la bravura tecnica, per l'originalità dei personaggi e dei dettagli che incantano rompendo tutti gli schemi di quei tempi con angeli e ninfe che volano perché Giordano può pitturare tutto. Il Palazzo si trova in via Cavour, 3 in pieno centro. Un vero sballo per occhi ed esercizi cervicali se avrete una ottima guida come la nostra ma in più c'è da visitare la mostra a pian terreno con 50 dipinti del pittore napoletano detto anche instancabile per i suoi oltre mille dipinti realizzati "Luca Giordano - Maestro barocco a Firenze" fino al 5 settembre 2023. In più siamo riusciti, con una fila minima a fine pomeriggio, a vedere con Rahel la Galleria dell'Accademia col mitico per armonie e forme David di Michelangelo. Il pranzo al sacco lo abbiamo consumato proprio davanti Palazzo Pitti, la residenza acquistata nel 1550 da Cosimo de Medici e dalla moglie Eleonora di Toledo dove la corte dei Medici si espanderà e che oggi contiene 5 Musei, Prima passando per gli Uffizi, a cui la prossima volta dedicheremo almeno mezza giornata, eppoi per il dolce e inimitabile Ponte Vecchio. Abbiamo camminato lungo l'Arno fino al ponte seguente che ci ha riservato la vista di una bella statua tutta nera sospesa nel vuoto, opera di un artista contemporaneo che installata abusivamente anni fa era stata rimossa poi è stata rimessa dall'artista Clet durante il Covid per dare coraggio e speranza.
Duomo di Firenze, la torre di Giotto e il Battistero
Palazzo Vecchio in Piazza Signoria
Loggia de Lanzi
particolari interni a Palazzo Vecchio
Galleria degli Uffizi
 |
Ponte Vecchio |
 |
Palazzo Pitti |
L'omino di Clet
 |
Portone di Santa Croce |
Statua di Dante davanti Santa Croce
 |
Basilica di Santa Croce |
 |
Chiostro di Santa Croce |
 |
Piazza Santa Croce |
 |
La Prosciutteria in Via de Neri |
 |
In Via de Neri, la strada del cibo veloce fiorentino |
 |
Palazzo Medici Riccardi ideato da Michelozzo su commissione di Cosimo, il Vecchio de'Medici nel 1444 |
Anello su Mura esterne Palazzo Medici Riccardi
 |
Luca Giordano "Maestro barocco a Firenze" |
 |
Capolavoro di Luca Giordano, mostra a Palazzo Medici Riccardi |
 |
Particolare di Luca Giordano |
 |
La Galleria degli Specchi con la volta affrescata da Luca Giordano |
 |
Affreschi di Luca Giordano, 1682-1686 rappresentanti le sette virtù e i Medici
|
 |
Cappella dei Magi con affreschi di Benozzo della Bottega del Beato Angelico che ritraggono delle personalità del tempo |
San Lorenzo
 |
David di Michelangelo Buonarroti |
 |
Galleria dell'Accademia |
 |
Sguardo del David |
 |
Pappardelle all'Anatra senza glutine |
 |
Polpette della nonna senza glutine |
 |
Zuccotto senza glutine |
 |
Trattoria da Garibardi |
 |
Menù |
 |
Vini e gadget della Trattoria da Garibardi |
Se partite all'improvviso sappiate che c'è un campeggio non troppo caro a venti minuti dal centro con navetta l'Hu Firenze Camping in Town. E dulcis in fundus per noi celiaci è molto facile trovare un ristorante con tutti o quasi i piatti tipici e sono ottimi. Alla Trattoria Da Garibardi tipica cucina toscana con veranda in vetro sulla piazzetta dietro San Lorenzo. Nel menù ci sono le pappardelle all'anatra, le polpette della nonna, lo zuccotto anche per noi celiaci. Robe da non credere e in pieno centro. Tutto strepitosamente eccellente con servizio ottimo. Vicino a Santa Croce l'Osteria Sgrano con Pici di tutti i tipi, Tortelli, Pappa al pomodoro, Tagliatelle, Gnocchi insomma gudurie per il palato e tutto senza glutine in un locale molto carino e moderno. Vicino a Santa Maria Maggiore lo sciccoso Quinoa ,100% senza glutine, anch'esso con un menù per palati ricercati e un grande spazio per mangiare all'aperto. Sotto la cupola del Duomo di Firenze, da non credere c'è MisterPizza, molto adatto per i più giovani e non solo, dato che è aperto no-stop dalle 10 all'una di notte. E sempre per un pasto veloce 180Grammi hamburger per tutti, gluten-free e anche per i vegani, in zona Sant'Ambrogio. Ciao a tutte e a tutti e al prossimo viaggio questo vi è piaciuto?
Scrivetemi
Commenti
Posta un commento