Passa ai contenuti principali

Portonovo e Sirolo due piccoli paradisi


Sette anni fa abbiamo scoperto Sirolo e le sue spiagge e quella chicca di Portonovo che si nasconde nel lato nord del Monte Conero. E' molto bello il paesaggio dell'Autostrada 16 che dalla Romagna porta nelle Marche, dove dominano le dolci colline che arrivano al mare e cambiano colori ad ogni stagione. Ora predomina il giallo dei girasoli e della paglia del grano mietuto. Finché tra le colline a un certo punto spunta il Conero, la grande Montagna dell'Adriatico che con i suoi 572 metri sembra fuoriuscire dal mare tanto inusuale è vedere i monti a levante proprio lì sul litorale adriatico. Il Parco Naturale del Conero si estende per 6000 ettari e ospita il Monte Colombo e tre cittadine: Sirolo, Numana e Camerano. Tanti i sentieri che portano alla sua scoperta e tutti turistici, si parte dalla Traversata del Conero di 8 chilometri che porta al Passo del Lupo, alla Chiesa di San Pietro al Conero e perfino a delle incisioni rupestri fino ai sentieri più brevi di pochi chilometri o alcune centinaia di metri che portano alle varie spiagge. Trovate tutto su www.parcodelconero.eu

Portonovo

Arrivando nei pressi di Portonovo già il paesaggio è da mozzare il fiato e quella che vedrete per prima dall'auto o ancor meglio parcheggiando è la spiaggia di Mezzavalle raggiungibile da un sentiero che parte dalla strada o per via mare.. Se invece avrete la fortuna di trovare dei posti nei parcheggi nel piccolo borgo di Portonovo imboccando la piccola strada che lo raggiunge vi ritroverete in una incantevole spiaggia con ancora le vecchie dimore di legno per le piccole barche da pesca e i loro scivoli per scendere a mare e tanti ristoranti, localini e bar attrezzati anche di lettini e ombrelloni dove rilassarsi per un giorno intero e tuffarsi nelle sue acque è il minimo. Si può anche passeggiare su delle passerelle di legno tra prati piccoli laghetti con anatre e da qui il Conero è imponente. Qui sono stata da Emilia, un romantico e incantevole ristorante bianco e azzuro con vista mare dove è possibile gustare vari piatti di pesce e carne senza glutine molto buoni e delicati. La loro gestione decennale è una garanzia. Se andrete a sud della Torre invece c'è spiaggia Bonetti e qui la visione è caraibica e i locali sono da happy hour alla Ibiza o alla Mykonos con mare addirittura più strepitoso per via dei sassi bianchi. Un sogno anche per i bambini. Rahel è stata ore sulla battigia di sassolini bianchi e grigio chiaro a farsi trasportare dalle onde. Un sogno per i celiaci invece è Giacchetti, un ristorante sul mare con porzioni abbondanti dal gusto strepitoso. Alle spalle il Conero in questo punto mostra un'incavatura lasciata da una frana di secoli fa' che ha creato un piccolo laghetto ancora esistente dove accanto è nata una piccola chiesa la cui croce è visibile dalla spiaggia. Se facendo il bagno vi allontanate nemmeno troppo dalla spiaggia è possibile vedere lo scoglio della Vela. Visibile anche da spiaggette più selvagge che si raggiungono a piedi andando verso sud.

Portonovo, spiaggia Bonetti

spiaggia Bonetti
spiaggia Bonetti
Spiaggia di Mezzavalle dalla strada provinciale

Spiaggetta di Portonovo con lo scoglio la Vela
Portonovo

Spiaggia di Portonovo

Spiaggia di Portonovo

Sirolo

Sulla sponda a sud del Monte Conero ecco che appare Sirolo appoggiato sul costone sud che si erge sul mare, un mucchietto di case color terra e pietra con la sua torre a orologio della chiesa San Nicola da Bari che si eleva tra tutto e una volta arrivati alla piazza del centro storico pieno di localini per un happy hour o per pranzare e cenare, vi troverete su una terrazza deliziosa con una meravigliosa visione  sull'Adriatico e le spiagge di San Michele e dei Sassi Neri e se fate una passeggiata e volgete lo sguardo a sud ecco apparire in pianura le spiagge di Numana e in lontananza la Cupola della Basilica di Loreto, ben visibile di notte in quanto illuminata. Tra le viuzze del centro storico molti i ristoranti e tanti i negozi. Spiaggia Urbani con la sua grotta rimane sotto il costone e quindi non si vede ma si raggiunge con un cammino o in auto su una via con una certa pendenza. E' bellissimo raggiungerla al tramonto perché davvero vivrete un'esperienza di grande romanticismo e pace. C'è il teatro Cortesi di fine '800, dalla famiglia che ha dominato questi colli fino al medioevo e un teatro all'aperto in una cava dismessa con un'acustica splendida. Qui i ristoranti che fanno per noi celiaci sono Ristorante della Rosa con terrazza sul mare, oppure nella piazza qualche gradino interrato l'Osteria Sara, un tipico locale marchigiano con piatti della tradizione molto accogliente.

Mare Spiaggia dei Sassi Neri


Spiaggia dei Sassi Neri


Spiaggia dei Sassi Neri e di San Michele

Spiaggia Urbani

Piazza Sirolo

Belvedere Sirolo

Chiesa San Nicola
 

Scultura Piazza Sirolo

Conero da Piazza Sirolo

Numana

A Sirolo si affianca la più moderna ma non meno affascinante cittadina di Numana che si raggiunge uscendo da Sirolo e proseguendo verso sud. Ma è proprio attaccata e dalla piazza del Municipio si accede anche qui a un terrazzo panoramico da dove sarà possibile vedere la piccola e incantevole spiaggia dei Frati e fare una bellissima foto su una panchina a forma di cuore con dietro il Conero che si tuffa a mare. Proprio qui vicino c'è la Spiaggiola o meglio la caletta delle tartarughe perché è una delle zone scelte per il rilascio delle tartarughe Caretta Caretta da parte della Fondazione Cetacea di Riccione. Scendendo il costone si arriva al porticciolo di Numana e alla spiaggia Marcelli lunga alcuni chilometri con stabilimenti balneari che sono diventati ristoranti anche molto chic e apprezzati per mangiare il pesce  con molti piatti anche per celiaci come al Ristorante Eugenio sul mare una cucina tradizionale e a buon prezzo con porzioni abbondanti. 

Spiaggia dei Frati a Numana


Piazza e Municipio di Numana

Panchina Cuore e Belvedere a Numana


Belvedere da Numana al tramonto





















Mamma, sognatrice, ambientalista, pacifista, un po' sociologa e soprattutto curiosa...

Commenti

  1. Queste spiagge sono davvero bellissime! Complimenti per il tuo blog, per le informazioni dettagliate che dai a questi bellissimi luoghi. Ciao

    RispondiElimina
  2. Congratulations for your wonderful blog. Thanks for all the advice

    RispondiElimina
  3. blog fantástico! Felicitaciones por los conocimientos sobre estos espléndidos destinos.

    RispondiElimina

Posta un commento